Interessanti escursioni, anche in barca, possono essere organizzate presso il caratteristico borgo marinaro di Solanto con la sua tonnara e il suo castello normanno, una delle ultime grandi dimore aristocratiche siciliane, in passato residenza di svago di re e regine. Da scoprire anche l'acropoli fenicia di Solunto; oppure è piacevole programmare gite per visitare le rinomate ville settecentesche di Bagheria.
Senza dimenticare le specialità gastronomiche siciliane da gustare: dalle arancine all pasta con le sarde, fino ad arrivare alle cassate con ricotta fresca e ai cannoli, profumati di fiori d’arancio. Insomma, occorre sedersi a tavola e lasciarsi ammaliare dai profumi e dai sapori di una cucina che rispecchia pienamente la morfologia ricca e variegata del territorio.